AI Act: come è noto, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale stato adottato dal Consiglio dell’UE il 21 maggio 2024. L’AI Act mira a standardizzare le regole sull’intelligenza artificiale, ponendo potenzialmente un benchmark globale per la sua regolamentazione. Il suo obiettivo primario è promuovere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale sicuri e affidabili all’interno del mercato unico dell’UE, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali e allo stesso tempo incentivando gli investimenti e l’innovazione. Tuttavia, l’Act esenta alcune aree come le applicazioni militari e difensive, e i fini di ricerca. Ecco le opinioni di alcuni osservatori privilegiati.
Normativa
AI Act, la proposta: fondere forum e panel in un unico organismo
Per rafforzare il processo deliberativo ed evitare duplicazioni. La proposta viene dagli accademici Claudio Novelli, Philipp Hacker, Jessica Morley, Jarle Trondal e Luciano Floridi, che suggeriscono diversi miglioramenti alla governance dell’AI Act. Gli altri commenti

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali