1. Home
  2. 2021
  3. luglio
neuroni artificiali
Intelligenza Artificiale

Neuroni artificiali: cosa sono, come possono essere impiegati

30 Luglio 2021 Cinzia Crostarosa
Le reti neurali artificiali sono modelli matematici composti da neuroni artificiali, che si ispirano al funzionamento dei neuroni di un cervello biologico. Si possono utilizzare per simulazioni finanziarie, riconoscimento di immagini e parlato, simulazioni biologiche, diagnosi mediche, analisi di dati, controlli di qualità […]
legge di moore
Ricerca

AI e microchip: addio legge di Moore?

30 Luglio 2021 Giacinto Fiore
La legge di Moore, proclamata nel 1975, è ancora valida oggi? Oppure è più corretto applicare la legge di Huang, il creatore di Nvidia, basata su una combinazione di progressi nell’architettura, nelle interconnessioni, nella tecnologia di memoria e negli algoritmi dei microprocessori? […]
Intelligenza Artificiale

Il futuro dei robot è nella collaborazione con l’uomo

28 Luglio 2021 Salvatore Gaglio
L’evoluzione digitale sarà, probabilmente, un processo collaborativo tra uomo e macchina. Si sta già lavorando allo sviluppo di una tecnologia completamente automatizzata che consenta ai robot fisici di riprodursi, evolvendo il loro codice genetico artificiale nel tempo per adattarsi meglio al loro ambiente […]
ausili sanitari
Deep Learning

L’AI nell’innovazione degli ausili sanitari

26 Luglio 2021 Luigi Mischitelli
In India, la fondazione Usa Sankara Eye e la singaporiana Leben Care stanno implementando una soluzione basata su cloud Netra.AI e su tecnologia Intel per identificare le condizioni di salute della retina. Per migliorare gli apparecchi acustici, invece, i ricercatori dell’Università di Berna e dell’Inselspital hanno ideato un nuovo approccio basato su microfoni ausiliari virtuali i cui segnali sono calcolati (e guidati) dall’AI […]
normativa AI
Intelligenza Artificiale

Proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa, un approfondimento

Pur essendoci margini di miglioramento, una volta adottata e pienamente implementata dagli Stati Membri, la proposta potrà probabilmente disegnare una governance complessiva dell’AI, aumentando la fiducia di utenti e cittadini, attraendo investitori e innovatori e diventando un modello per gli altri player globali. Tuttavia, ci vorranno ancora tempo, emendamenti e consultazioni prima che si raggiunga un quadro regolamentare solido ed esaustivo […]
etica AI
Etica e Lavoro

Computer ethics, occorre un’etica anche per l’informatica

21 Luglio 2021 Anna Verrini
L’intelligenza artificiale viene impiegata in diversi settori, dal marketing alla finanza, alla meteorologia fino alle attività quotidiane. Tutte queste “intelligenze” sono utili ma pongono una questione importante: come sono realizzate, da chi e che impatto hanno sugli esseri umani? In sostanza, il progresso tecnologico può essere etico? […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedIn