1. Home
  2. 2020
intelligenza artificiale scenari giuridici
Cognitive Computing

Emotional AI, ecco chi studia le emozioni dei robot

13 Novembre 2020 Andrea Benedetti
Un approccio multidisciplinare della computazione, che combina competenze e conoscenze di aree diverse come ingegneria, neuroscienze e psicologia comportamentale. L’idea è la volontà di dotare le macchine di intelligenza emotiva, anche per simulare l’empatia: la macchina, in questo modo, potrebbe essere in grado di interpretare lo stato emotivo degli esseri umani con cui si relaziona e, di conseguenza, essere capace di adattare il suo comportamento ai suoi interlocutori, dando una risposta adeguata a quelle emozioni […]
scienze cognitive
Cognitive Computing

Adversarial learning, come ti inganno l’algoritmo

9 Novembre 2020 Paolo Dotti
Adversarial Learning è l’arte che sfrutta la vulnerabilità degli algoritmi di apprendimento per creare input ingannevoli che invalidano l’output degli algoritmi stessi. Da un lato la ricerca in questo campo ha come scopo lo studio della sicurezza degli algoritmi di apprendimento contro gli attacchi mirati per progettare sistemi più sicuri e sviluppare le contromisure […]
AI gdpr
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e privacy: confronto fra gli elementi essenziali

2 Novembre 2020 Massimo Zampetti
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati considera gli algoritmi ambito di applicabilità materiale se hanno a oggetto dati personali. L’art. 4 del GDPR recita “[…] qualsiasi operazione o insieme di operazioni che possono essere effettuate o meno con mezzi automatici e applicate a dati o gruppi di dati personali”. Nel complesso i dati raccolti attraverso soluzioni di AI devono rispondere a criteri di adeguatezza e pertinenza, nonché limitati a quanto necessario per le finalità per le quali sono trattati (art. 5 GDPR […]
Intelligenza Artificiale

La dieta la programma l’AI

Gli algoritmi definiscono le quote di calorie giornaliere e i macronutrienti necessari per il raggiungimento di un determinato obiettivo (mantenimento del peso, dimagrimento o l’aumento della massa muscolare). A partire da parametri come sesso, peso, altezza, età, stile di vita l’algoritmo calcola l’apporto nutrizionale basa per il mantenimento del peso […]
smart city ai
Intelligenza Artificiale

Smart city, i diversi modi di utilizzare gli algoritmi

29 Ottobre 2020
Il problema principale dell’uso di sistemi di riconoscimento facciale è che un uso spregiudicato dell’intelligenza artificiale da parte delle amministrazioni cittadine rischia di scatenare pericolose reazioni di rigetto da parte della società civile. La parola chiave che l’Europa usa ogni volta che tratta argomenti legati all’intelligenza artificiale è “affidabile”. Un’AI affidabile significa robustezza, trasparenza, equità. […]
1 2 3 4 5 6 21
FacebookTwitterLinkedIn